fbpx

Costruire una dashboard Power BI per la gestione dei progetti come freelance

Come freelance, gestire i progetti in modo efficace è cruciale per garantire il successo. Devi destreggiarti tra diversi clienti, scadenze e budget, tutto mentre fornisci lavori di alta qualità. Può essere difficile tenere traccia di tutto, soprattutto quando devi controllare diverse app di gestione dei progetti per vedere i loro progressi.

Ecco dove entra in gioco una dashboard Power BI. Power BI è un servizio di analisi aziendale di Microsoft che fornisce visualizzazioni interattive e capacità di business intelligence. Creando un dashboard Power BI, puoi avere una visione completa di tutte le tue metriche importanti del progetto in un unico posto. In questo post, discuteremo come puoi creare un potente dashboard Power BI per la gestione dei progetti come freelance.

Cosa è un dashboard Power BI

Un dashboard Power BI è una rappresentazione visiva dei dati del tuo progetto che fornisce una rapida panoramica delle prestazioni del tuo progetto. Ti consente di vedere tutte le tue metriche importanti in un unico posto, in modo da poter prendere decisioni informate e agire quando necessario. Con Power BI, puoi creare visualizzazioni interattive che ti forniscono informazioni sul progresso del tuo progetto, sul budget, sul tempo, sull’allocazione delle risorse e sulla pianificazione.

Perché usare Power BI per la gestione dei progetti come freelance?

Power BI è un eccellente strumento per la gestione dei progetti come freelance poiché fornisce una vista in tempo reale delle prestazioni del tuo progetto. Ti consente di monitorare il tuo progresso rispetto ai tuoi obiettivi, individuare potenziali problemi e prendere decisioni basate sui dati. Con Power BI, puoi:

  • Monitorare il progresso del tuo progetto in tempo reale
  • Tenere traccia del tuo budget e delle spese
  • Identificare potenziali problemi e rischi
  • Prendere decisioni informate basate sui dati
  • Gestire il tuo tempo in modo efficace
  • Tenere traccia dell’allocazione delle risorse
  • Monitorare pianificazione e scadenze

Costruzione di un dashboard Power BI per la gestione dei progetti

Creare un dashboard Power BI per la gestione dei progetti è facile. Ecco i passaggi che puoi seguire per creare il tuo dashboard:

Passaggio 1: definire le tue metriche di progetto

Il primo passo nella creazione di un dashboard Power BI è definire le tue metriche di progetto. Questi sono gli indicatori chiave di performance (KPI) che desideri monitorare. Come freelance, alcune importanti metriche di progetto che dovresti considerare di monitorare includono:

  • Budget del progetto
  • Timeline del progetto
  • Attività completate
  • Attività in sospeso
  • Soddisfazione del cliente
  • Allocazione delle risorse
  • Tempo trascorso per attività
  • Indice di performance della pianificazione (SPI)

Passaggio 2: raccogliere i tuoi dati di progetto

Una volta definite le tue metriche di progetto, devi raccogliere i tuoi dati di progetto. Ciò può includere dati dalle tue strumenti di gestione dei progetti, come Trello, Asana o [Monday.com] (http://monday.com/), nonché dati da altre fonti, come fogli di lavoro Excel o fogli di lavoro Google.

Passaggio 3: creare un dashboard Power BI

Dopo aver raccolto i tuoi dati di progetto, puoi creare un dashboard Power BI. Per farlo, dovrai registrarti per un account Power BI e connettere le tue fonti di dati. Una volta che hai collegato le tue fonti di dati, puoi iniziare a creare il tuo dashboard.

Inizia selezionando il tipo di visualizzazioni che desideri utilizzare, come grafici a barre, grafici a torta o grafici a linee. Quindi, trascina e rilascia le tue metriche di progetto sul dashboard. Puoi anche aggiungere filtri e slicer per facilitare l’analisi dei dati.

Passaggio 4: personalizza il tuo dashboard Power BI

Una volta creato il tuo dashboard Power BI, puoi personalizzarlo per soddisfare le tue esigenze. Puoi cambiare i colori, i font e il layout del tuo dashboard per renderlo più accattivante visivamente. Puoi anche aggiungere ulteriori visualizzazioni o metriche se necessario.

Passaggio 5: condividi il tuo dashboard Power BI

Infine, puoi condividere il tuo dashboard Power BI con i tuoi clienti o membri del team. Puoi condividere il tuo dashboard tramite un link o incorporarlo sul tuo sito web. Ciò consente ai tuoi clienti o membri del team di accedere ai dati del tuo progetto in tempo reale e rimanere informati sul progresso del tuo progetto.

Conclusione

Come freelance, gestire i tuoi progetti in modo efficace è cruciale per il tuo successo. Creando un dashboard Power BI per la gestione dei progetti, puoi avere una visione completa di tutte le tue metriche importanti del progetto in un unico posto. Con Power BI, puoi monitorare il tuo progresso, tenere traccia del tuo budget e prendere decisioni basate sui dati. Seguendo i passaggi descritti in questo post, puoi creare un potente dashboard Power BI per la gestione dei progetti come freelance.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]