Lo shop floor control o programmazione dell’officina è la fase immediatamente successiva alla realizzazione del piano principale di produzione, i dati di carico di lavoro vengono suddivisi in programmazione oraria di ogni singola macchina. La complessità del procedimento è in relazione alla organizzazione del processo produttivo. Quando il centro di capacità è costituito da un’unica linea di montaggio, la programmazione si conclude con il piano principale di produzione, viceversa in caso di produzione suddivisa su diverse macchine è necessario saturare quante più macchine è possibile con un unico prodotto, combinando sulle altre i resti con i relativi tempi di cambio prodotto. Quando invece la produzione è suddivisa in piccoli lotti che difficilmente saturano una macchina, bisogna minimizzare i tempi di cambio prodotto combinando le quantità ed i tempi nell’intervallo di programmazione e tenendo conto dei prodotti precedentemente montati. Il caso più complesso si ha nella produzione per commessa nel quale non esiste un piano principale di produzione e pertanto si deve inserire la commessa appena arrivata tra le altre già programmate, tenendo conto degli intervalli di tempo ancora disponibile sulle macchine e delle date di consegna richieste dai clienti. In questo caso è di estremo aiuto il supporto informatico in quanto riusciamo a vedere i tempo reale l’impatto dell’inserimento di una nuova commessa valutando la data di consegna da confermare al cliente, evitando di indicare al cliente date basate sul frutto dell’esperienza o come si vuol dire a “sentimento”, riuscendo quindi a fornire un servizio migliore al cliente.
Come gestire in modo efficiente la produzione in una micro impresa alimentare domestica con Odoo
Hai finalmente realizzato il tuo sogno di avviare una micro impresa alimentare domestica. Ora, si tratti di deliziose torte fatte in casa, marmellate artigianali o