fbpx

Gestione intrastat

Dal primo gennaio 2010 ci saranno delle novità in relazione al modello intrastat, dove vengono elencati all’Agenzia delle Dogane tutti gli acquisti e le cessioni di beni mobili effettuati da parte di ogni soggetto titolare di Partita IVA nei confronti di fornitori e di clienti appartenenti ad uno stato membro dell’Unione Europea. Le norme di recepimento della Direttiva Comunitaria 2006/112/CE apportano le seguenti novità:
1. estendono l’obbligo della presentazione degli elenchi INTRA anche alle prestazioni di servizio effettuate in ambito comunitario
2. rendono obbligatoria la presentazione per via esclusivamente telematica delle dichiarazioni INTRA beni e/o servizi riferite a periodi decorrenti dal 2010
3. eliminano la cadenza di presentazione annuale
4. prevedono nuove soglie per determinare la periodicità di presentazione mensile/trimestrale
5. introducono nuove modalità per il cambio di periodicità.
In modo particolare l’obbligo di presentazione per via telematica rende obbligatorio l’utilizzo del software Intr@Web dell’agenzia delle dogane, in questo post vedremo come si utilizza questo software e come interfacciarlo con il gestionale

Una volta installato il programma, la prima operazione da effettuare è la creazione di un nuovo obbligato dal menù anagrafica, a questo punto dal menù elenco è possibile creare una nuova dichiarazione di d’acquisto che di cessione, una volta creata la dichiarazione bisogna compilare il frontespizio e l’elenco dei beni acquistati e ceduti. Quest’operazione può essere svolta in maniera automatica importando i dati da un file generato dal nostro gestionale (file di testo o excel). L’importazione richiede che venga creato un tracciato con i campi andando nel menù dettagli, nuovo formato file.

ALLEGATI

Sistema Intrastat
Titolo: Sistema Intrastat (0 click)
Etichetta:
Filename: sistema-intrastat.pps
Dimensione: 1.019 KB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Esportazioni per via aerea

In questo articolo vedremo come preparare i documenti per una esportazione per via aerea. In buona sostanza possiamo considerare tre documenti principali: Lettera di vettura

leggi

Presidiare l’esportazione

L’esportazione introduce delle discontinuità nel processo logistico costituite dalle dogane e per i paesi più distanti geograficamente anche l’utilizzo di più vettori, generando maggiore complessità

leggi

Certificazione AEO

La certificazione dell’A.E.O. si applica agli operatori economici ed ai loro partner commerciali che operano nella catena di approvvigionamento internazionale, (fabbricanti, esportatori, speditori/imprese di spedizione, 

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]