In un precedente post abbiamo visto quali criteri adottare per la scelta dei corrieri espressi da utilizzare per la gestione delle spedizioni, in questo post vedremo una procedura per la gestione delle spedizioni tramite corrieri espressi. La prima operazione da effettuare è la registrazione e l’apertura di un codice cliente presso il corriere prescelto e farsi indicare le modalità per effettuare la spedizione. A questo punto bisogna estrarre dal piano spedizioni settimanale le spedizioni che vanno effettuate tramite corriere ed identificare i giorni in cui bisogna prenotare i ritiri, una volta pianificate le spedizioni al momento della spedizione andremo ad effettuare le seguenti operazioni:
- Stampa dei documenti di trasporto
- In caso di spedizione internazionale preparare la documentazione necessaria
- Stampa della documentazione richiesta dal corriere
- Stampa delle etichette richieste dal corriere
Per svolgere queste operazioni, dalla prenotazione del ritiro alla stampa delle etichette, diversi corrieri (ad esempio Eboost per SDA o Worldship per UPS) hanno messo a disposizione dei software che consentono di effettuare tutte le operazioni necessarie per la richiesta del servizio di spedizione trasferendo tramite internet queste informazioni direttamente al corriere. Alcuni software permettono inoltre di importare di dati opportunamente configurati direttamente dal gestionale. In questo caso possiamo individuare la seguente procedura:
- Elaborazione piano spedizioni
- Esportazione dei dati nel software di spedizione
- Elaborazione delle spedizioni
- Stampa della documentazione
- Esecuzione della spedizione
Alcuni software consentono anche la gestione della fatturazione in modo da riuscire ad avere un controllo maggiore delle spese di trasporto.