In un post precedente abbiamo visto come in sistema GIS possa essere d’aiuto nella gestione della supply chain, in questo post vedremo come un sistema GIS può essere di grande aiuto a chi si occupa specificatamente di trasporti. Esistono dei GIS dedicati al mondo dei trasporti sviluppati specificamente per archiviare, visualizzare, gestire ed analizzare i dati trasportistici. Questi sistemi integrano il motore GIS ed i modelli di trasporto in un’unica piattaforma. Questi software forniscono un set di strumenti in grado di risolvere diversi problemi legati ai percorsi di distribuzione e raccolta delle merci. risolvendo molte variazioni del classico problema dei percorsi, includendo limitazioni sul tempo di servizio, sulla possibilità di effettuare fermate, sull’utilizzo dei veicoli da più depositi e sull’uso di flotte non omogenee. Una altra classe di problemi risolti da questi software sono i problemi di Arc Routing legati all’uso efficiente della rete stradale, trovando larga applicazione nel porta a porta. Infine i gis per i trasporti sono di grande aiuto per risolvere i problemi legati ai flussi di rete quali l’efficiente consegna di beni o servizi presenti nei trasporti o in altri contesti.
È evidente che tale classi di problemi sono tipici delle medie e grandi imprese di trasporto, un piccolo autotrasportatore può trarre già dei grandi benefici da un GIS open source od entry level come può essere MapPoint, un GIS dedicato ai trasporti sarebbe eccessivamente oneroso, considerando anche le competenze necessarie per utilizzarlo.