fbpx

Analisi componenti principali

L’analisi delle componenti principali è una tecnica statistica che rivela di grande utilità ogni qualvolta abbiamo la necessità di sintetizzare un fenomeno molto complesso che viene misurato attraverso molte variabili. Questa tecnica trasforma in modo lineare un insieme di variabili in un insieme più piccolo di nuove variabili incorrelate tra loro, spesso, in presenza di un numero elevato di variabili correlate, è difficile capire l’importanza delle variabili e le relazioni che tra esse intercorrono. L’analisi in componenti principali consente di sintetizzare l’informazione a disposizione in un insieme ridotto di variabili. L’impiego di tale metodo consente di identificare alcuni (pochi) fattori di fondo che spieghino e diano ragione dei significati sottostanti ad insiemi di osservazioni relative a svariate discipline. Si consegue cosi l’obiettivo di sintetizzare le informazioni delle ricerche mediante alcuni tratti essenziali di rilevante utilità interpretativa. Questa tecnica può essere utilizzata ad esempio quando vogliamo individuare quali sono la caratteristiche principali dei nostri clienti in termini logistici ad esempio considerando elementi come la distanza, in numero di ordini medio mensile, il numero medio di righe per ordine, il numero medio di spedizioni, il numero di articoli a listino, la media di volume spedito, la media di peso spedito e così via. Alla stesso modo possiamo applicare questa tecnica per individuare le caratteristiche logistiche principali degli articoli gestiti analizzando variabili come il peso, il volume, la giacenza media, la confezione, l’indice di rotazione, il numero di prelievi medi, il numero di movimentazioni con lo scopo di trovare quali sono gli elementi che caratterizzano gli articoli gestiti riassumendoli in due o tre, ad esempio per poter progettare un nuovo magazzino  o ridefinire le politiche di gestione degli articoli all’interno della supply chain.

ALLEGATI

Analisi componenti principali
Titolo: Analisi componenti principali (0 click)
Etichetta:
Filename: analisi-componenti-principali-2.pdf
Dimensione: 42 KB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Knime

KNIME sta per Konstanz Information Miner. La piattaforma KNIME è open source e progettata per l’analisi e il reporting dei dati. È scritto in Java

leggi

Analisi what if con PowerBi

A partire dalla versione di Power BI Desktop  2017, è possibile implementare variabili di analisi di simulazione per i report, interagire con la variabile come

leggi

PowerBi Online

Power BI è una famiglia di strumenti di analisi business basata sul cloud che consente a chiunque di connettersi, visualizzare e analizzare i dati offrendo

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]