Un diagramma di flusso è la rappresentazione di una sequenza di eventi, di attività, di passi e di decisioni che trasformano input in output all’interno di un sistema o di un processo. Per fare ciò si utilizza un piccolo numero di simboli standard e convenzioni al fine di facilitare la comunicazione e la comprensione. Attraverso la comprensione dei Diagrammi di Flusso si possono ricavare alcuni vantaggi:
- conoscere meglio i propri processi grazie alla condivisione della conoscenza e alla collaborazione dettata dalla necessità di continui miglioramenti.
- capire meglio qual è il modo migliore di svolgere il proprio lavoro, senza essere obbligati a seguire procedure, calate dall’alto.
- ipotizzare diversi tipi di cambiamento con l’intento di creare miglioramenti.
- essere consapevoli della complessità e portare a considerare semplificazioni, e di conseguenza ridurre gli sprechi.
- focalizzare l’attenzione sugli aspetti più problematici del processo attuale.
- individuare i punti più adatti al controllo e alla misurazione, soprattutto nel caso si usi il Diagramma di Flusso dispiegato.
- comprendere la natura della variabilità dei processi
- mantenere i propri processi in controllo statistico, come condizione necessaria a migliorare.
Realizzare un diagramma di flusso è una operazione molto semplice, basta aprire Word o Excel, andare nella scheda inserisci e cliccare su smart art per creare rapidamente uno schema che ci aiuti a visualizzare meglio un determinato processo o situazione, se abbiamo maggiori esigenze possiamo utilizzare il pulsante forme dove sono disponibili tutte le forme necessarie a realizzare un diagramma di flusso.