Nella Supply Chain Agroalimentare è fondamentale l’attento monitoraggio della temperatura e il mantenimento della catena di refrigerazione, non solo nelle fasi di produzione e distribuzione, ma anche di trasporto e stoccaggio, a garanzia della qualità, integrità e sicurezza dei prodotti freschi e surgelati.
Per controllare e mantenere la temperatura adeguata dei prodotti surgelati (direttiva della commissione 92/1/CEE) lungo tutte le fasi della loro distribuzione (trasporto, immagazzinamento, allocazione presso i punti vendita), fino al momento del loro consumo, al fine di garantire la loro integrità e la loro qualità, è possibile ricorrere alla tecnologia RFID.
I TAG possono incorporare un sensore di temperatura, che serve a controllare questo importante parametro. È possibile programmare gli intervalli di misurazione della temperatura e memorizzarne i valori, in modo da ottenere un grafico nel tempo.
Grazie all’utilizzo dei TAG si potrà monitorare lo stato di conservazione di una sostanza, oppure segnalare eventuali allarmi quando il parametro temperatura non fosse nei range voluti, senza aprire le confezioni che proteggono la sostanza conservata in temperatura e gestendo il dato in via informatica, magari da un sito centrale, dove poter prendere le decisioni del caso:
- cambiare il piano di delivery,
- eliminare il prodotto,
- accelerare il trattamento di un processo.
Inoltre lo spostamento delle installazioni, come è richiesto nei supermercati, risulterà più semplice, grazie alla possibilità di rilevare la temperatura via radio (senza collegamenti elettrici).
La tecnologia RFID trova applicazione anche nella catena del fresco, quando è necessario mantenere la temperatura del prodotto entro una soglia stabilita (es. sacche di sangue o farmaci). Con una semplice lettura , che non richiede l’apertura delle confezioni, è possibile certificare il mantenimento della temperatura del fresco, eliminando incertezze, ambiguità e contenziosi, che tipicamente insorgono quando questi controlli sono affidati a sistemi tradizionali (cartine chimiche).