Un ristorante, un ecommerce di prodotti alimentari, un piccolo laboratorio artigianale di pasta, nella gestione delle scorte devono tener conto che gestiscono dei prodotti deperibili, ovvero prodotti che dopo un breve tempo perdono utilità economica in quanto non più adatti ad essere consumati, è necessario quindi che il loro indice di rotazione sia più basso della loro vita utile diversamente si generebbero delle perdite pari al costo di acquisto del prodotto in quanto non più vendibile, inoltre bisogna considerare i costi necessari al loro smaltimento.
Nei modelli che gestiscono i prodotti deperibili è quindi importante inserire un parametro relativo alla data di scadenza, inoltre è fondamentale che il sistema informativo permetta di gestire i lotti per ognuno dei quali registrare l’informazione relativa alla scadenza.
Quando andiamo a determinare gli articoli da riordinare dobbiamo tener conto della giacenza utile, ovvero della giacenza che tiene conto della data di scadenza in base al lead time del prodotto, ad esempio se un determinato articolo mi viene consegnato tra 3 giorni ed io ho in giacenza 100 pezzi se 5 pezzi scadono tra 2 giorni debbo considerare come giacenza utile 95 pezzi in quanto tra giorni sicuramente quei 5 pezzi non ci sono più, in quanto anche se non sono stati venduti non possono più essere immessi sul mercato.
Consideriamo un tabella con le giacenze di magazzino che contiene queste informazioni: CODICE, LT,LOTTO,DATASCADENZA, QT. Possiamo calcolare la giacenza utile in questo modo:
1 2 3 4 | SELECT GiacenzeLotti.CODICE, SUM(GiacenzeLotti.QT) AS [GIACENZA UTILE] FROM GiacenzeLotti WHERE (((GiacenzeLotti.DATASCADENZA)>=DATE()+[LT])) GROUP BY GiacenzeLotti.CODICE; |
SELECT GiacenzeLotti.CODICE, Sum(GiacenzeLotti.QT) AS [GIACENZA UTILE] FROM GiacenzeLotti WHERE (((GiacenzeLotti.DATASCADENZA)>=Date()+[LT])) GROUP BY GiacenzeLotti.CODICE;
La registrazione dei lotti con la data di scadenza ci permette di attuare delle politiche di smaltimento per evitare di ritrovarci prodotti scaduti in magazzino. Ad esempio se gestiamo un negozio ecommerce di alimentari possiamo praticare degli sconti per i prodotti in scadenza, oppure per QT che corrispondono a lotti in scadenza. Se invece gestiamo un ristorante prepareremo menù basi sui prodotti in scadenza. Inoltre nel caso di prodotti deperibili è bene gestire il magazzino con il criterio FEFO First Ended (o expired), First out.