fbpx

Ritiro di prodotti alimentari

La procedura di ritiro riguarda qualsiasi operatore del settore che ha motivo di ritenere che il prodotto da lui importato, prodotto, trasformato, lavorato o distribuito non sia conforme ai requ isiti di sicurezza. Il richiamo è la procedura implementata nei casi in cui il prodotto abbia già raggiunto il consumatore.

Esempio di un caso di ritiro di prodotto:

Consumatore

Il consumatore segnala la non conformità.

Distributore

Il Punto Vendita rileva dall’unità consumatore il codice prodotto (GTIN) e il lotto di produzione, e,attraverso la sua organizzazione, li segnala al produttore.

Stabilimento di produzione

Il produttore identifica le materie prime confluite nel prodotto non conforme e i fornitori a monte.

Fornitore a monte

a. Analizza la causa della non conformità e identifica i lotti di produzione implicati;

b. Identifica tutte le unità logistiche create con tali lotti di produzione (Serial Shipping Container Code-SSCC);

c. Informa i propri clienti circa la natura del problema e il numero di lotto della materia prima in questione.

Stabilimento di produzione

Il produttore decide di ritirare i prodotti finiti implicati nella non conformità. Attraverso il suo sistema di tracciabilità:

a. Ricerca nelle sue registrazioni i lotti di prodotto finito per i quali è stata utilizzata la materia prima in questione;

b. Identifica gli SSCC dei pallet contenenti i prodotti finiti da ritirare (che possono essere in fase di consegna, in un punto di stoccaggio esterno e/o già consegnati ai clienti);

c. Segrega i pallet e i cartoni ancora presenti nei suoi depositi;

d. Identifica i clienti e fornisce loro le informazioni relative ai prodotti da segregare e restituire (SSCC, GTIN, numero lotto).

Ce.Di.

a. Identifica i cartoni e i pallet (SSCC) da segregare e da fare rientrare dal picking e dall’area di preparazione e quelli già consegnati ai punti vendita;

b. Rimuove e restituisce i prodotti implicati ancora presenti all’interno delle proprie strutture (SSCC);

c. Fornisce ai punti vendita le informazioni relative agli SSCC, GTIN e numero di lotto delle referenze da ritirare.

Punti Vendita

Il punto vendita segrega i prodotti implicati (GTIN e numero lotto).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Registrare la temperatura

Per il trasporto degli alimenti in regime di temperatura controllata devono essere rispettate: catena del freddo: prevista per gli alimenti che devono essere conservati al

leggi

Sicurezza alimentare

Il sito nasce con l’obiettivo di supportare da un punto di vista tecnico-scientifico la strategia sindacale della Confederazione Nazionale Coldiretti riguardo le tematiche summenzionate. Inoltre

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]