fbpx

Misuratori fiscali

La normativa concernente i misuratori fiscali è abbastanza estesa e articolata, riportiamo quindi per semplicità i principali obblighi dell’utente.

Ogni attività commerciale in cui è imposto l’utilizzo del misuratore fiscale deve avere i seguenti documenti:

  • Libretto di dotazione del registratore di cassa, composto da pagine progressivamente numerate in cui oltre ai dati dell’azienda, vengono di volta in volta annotate sia le variazione di ragione sociale che le verifiche periodiche effettuate e trascritte dal tecnico.
  • Registro dei corrispettivi giornalieri in cui trascrivere dalla chiusura di fine serata l’incasso del giorno.
  • Registro per mancato o irregolare funzionamento del misuratore fiscale, su cui annotare l’importo totale pagato da ogni singolo cliente.
  • Copia dei documenti riguardanti la messa in servizio del misuratore fiscale e ricevuta di ritorno della copia spedita all’Agenzia delle Entrate settorialmente competente.

Entro il giorno successivo alla messa in servizio dell’apparecchio misuratore fiscale, l’utente deve dare comunicazione al competente Ufficio Unico delle Entrate, mediante apposita dichiarazione. La dichiarazione è redatta in duplice copia dall’utente e contiene:

  • I dati identificativi;
  • Gli estremi che identificano il registratore di cassa;
  • I dati del centro di assistenza e del tecnico che ha effettuato la verificazione periodica.
  • La spedizione della copia per l’Agenzia delle Entrate deve essere fatta con raccomandata allegata a ricevuta di ritorno, entro le 24 ore successive all’installazione.

Con il provvedimento 28/07/2003l’Agenzia delle Entrate ha introdotto nuove regole per il controllo periodico sui registratori di cassa.

L’onere di richiedere annualmente la verifica periodica è a carico dell’utente/utilizzatore, il quale dovrà rivolgersi ad un centro assistenza pena la non utilizzabilità del registratore fiscale.

In sede di verifica con esito positivo verrà apposta sulla macchina una targhetta di colore verde su cui viene indicata la data della prossima scadenza e il numero di riconoscimento del tecnico che ha eseguito i test di controllo, tale targhetta non può essere rimossa o modificata.

L’utente non può utilizzare o detenere, nei locali allestiti alla vendita, apparecchi non sottoposti a verifica annuale, privi per qualsiasi ragione, di targhetta di verifica periodica o sigillo fiscale.

L’utilizzatore è garante del regolare funzionamento del suo apparecchio e deve custodire ogni documento a esso relativo, risponde inoltre dell’integrità del sigillo fiscale e dell’etichetta di verificazione periodica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Sicurezza alimentare

Il sito nasce con l’obiettivo di supportare da un punto di vista tecnico-scientifico la strategia sindacale della Confederazione Nazionale Coldiretti riguardo le tematiche summenzionate. Inoltre

leggi

Legge allergeni

Negli ultimi quindici anni il numero di persone che soffre di allergie alimentari è duplicato, tanto che più del 10% della popolazione dichiara di soffrire

leggi

Punto sicuro

PuntoSicuro è il quotidiano online sulla sicurezza. E’ la più autorevole fonte informativa e community per chi si occupa di sicurezza, ma anche il più

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]