Quando l’espressione “big data” fece la sua prima comparsa nel mondo del business, Thomas Davenport ritenne si trattasse dell’ennesimo esempio di momentanea infatuazione per l’ultima moda proveniente dal mondo delle tecnologie digitali.
La ricerca condotta nel corso degli anni successivi lo portò però a ricredersi.
In questo suo nuovo libro, con un approccio orientato alla chiarezza e alla concisione, Davenport spiega ai suoi lettori che cosa si cela dietro un’espressione ormai di moda e perché tutti coloro che ricoprono ruoli di responsabilità all’interno di organizzazioni e istituzioni dovrebbero conoscerne il significato.
Il libro vi aiuterà a comprendere perché i big data sono importanti per la vostra organizzazione, quali competenze tecnologiche sono necessarie per gestirli al meglio, come reclutare o formare personale con le necessarie competenze.
Inoltre chiarirà come i big data stiano trasformando completamente il modo di gestire i dati nelle organizzazioni.
Con decine di case history – dalle aziende di telecomunicazioni a quelle di servizi sanitari, dalle utility ai media, dalle compagnie di assicurazioni alle imprese di produzione di beni di largo consumo, dagli istituti finanziari al mondo del retail – Big data @l lavoro vi mostrerà come sfruttare questa nuova opportunità per migliorare lo sviluppo di nuovi prodotti e per rafforzare i rapporti con i vostri clienti.