fbpx

Gestione del reso

Consegna merce utbanaLe attività principali di gestione di un reso possono essere divise in quattro categorie fondamentali: i subprocessi di return avoidance e di gatekeeping, quelli di raccolta dei prodotti-ritorno presso gli utilizzatori finali, la ricezione e l’accumulo presso uno o più siti che si occupano di ispezione, valutazione e test dei beni stessi e infine il trasferimento e il trattamento presso la sede più consona, in funzione della scelta operativa di recupero più appropriata, individuata nella fase precedente.

L’attività di re-distribuzione attiene ai beni ritorno, ma si svolge secondo i parametri della distribuzione diretta. Per quanto riguarda il flusso inverso è definito a due livelli: quello primario (riuso, riparazione, ricondizionamento, riciclo) e un livello secondario, che ha una componente di servizio (riparazione, manutenzione, ritiri dal commercio) e una componente ambientale (riciclo degli imballaggi). Nel valutare le attività connesse alla gestione dei resi, vanno prima di tutto sottolineate la caratteristiche intrinseche del bene reso.

Di primaria importanza risulta essere la composizione e la modalità di assemblaggio dei materiali nel prodotto. Questi elementi incidono, infatti, sulla verifica della funzionalità del reso e sulla fattibilità e sulla facilità delle operazioni di recupero e, quindi, impattano in modo sostanziale sull’economicità delle operazioni. Il grado di eterogeneità del prodotto incide sulla definizione sia delle relative tipologie di difetto sia dei tempi di riparazione. Le dimensioni dei prodotti in termini di peso e volume impattano sulla facilità del trasporto dei resi e, quindi, su come si procederà alle operazioni di recupero.

In seconda battuta, va valutato lo stato di deterioramento fisico ed economico del bene e delle sue componenti. In questo caso, la valutazione è triplice: il deterioramento del bene in sé, il deterioramento dei suoi componenti e il grado di omogeneità di tale consumazione; altro elemento da tenere in considerazione è lo stadio del ciclo di vita nel quale il bene si trova al momento dell’indagine valutativa.

In terzo luogo, influenza l’eventuale modalità di recupero dello stesso, il modo in cui il prodotto è stato utilizzato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Punto vendita con Odoo

Il punto vendita Odoo (POS) fa parte della suite integrata di applicazioni aziendali di Odoo. Il modulo è disponibile sia online che offline e fornisce

leggi

Mi fido di te

Una rivoluzione è possibile. Per vivere meglio. A partire da noi stessi, dalle nostre abitudini. Questo libro lo dimostra. Gea viaggia molto per lavoro, ma

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]