fbpx

Scelta delle UDC

L’unità di carico secondo quella che è la definizione dell’UNI è l’elemento fisico contenente o atto a contenere una determinata quantità di materiale e di forma adatta ad essere manipolato, impilato, trasportato, stoccato.

L’unità di carico svolge due funzioni principali una logistica e l’altra commerciale. L’unità di carico logistica deve rispondere a determinate caratteristiche dimensionali per soddisfare esigenze di movimentazione e trasporto. Deve inoltre possedere requisiti di conservazione del prodotto e di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e climatiche.

Esistono diverse unità di carico standard come i pallet, le scatole, i container ma per ogni categoria di unità esistono tante dimensioni, misure e caratteristiche.

Definire l’unità di carico è fondamentale in quanto si porta dietro altre scelte come i sistemi di stoccaggio (uno conto è tenere a magazzino delle scatole altro dei pallet), i sistemi di movimentazione ed anche il sistema informativo di magazzino.

Proprio perché esistono in commercio tante tipologie di unità di carico è necessario tenere a mente alcuni elementi nella loro scelta.

  • Utilizzo di standard e riduzione della varietà di tipologia: Una prima caratteristica è quella di utilizzare udc standard e non averne molte varietà, ad esempio 3 tipologie di scatole e 1 di pallet.
  • Compromesso tra efficienza ed efficacia: Nella scelta del udc trovare un giusto equilibrio tra quelle che sono le esigenze di soddisfazione del cliente e quelli che sono i costi logistici di stoccaggio e movimentazione del udc.
  • Sostenibilità: è una variabile che ad oggi non può più essere trascurata intesa come sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]