fbpx

Teoria della complessità

Il titolo del post potrebbe richiamare alla mente scienziati in camice bianco o speculatori filosofici ben lontani dalla pragmatica vita aziendale, eppure le cose non stanno in questo modo. Più volte nei post precedenti abbiamo sostenuto che l’impresa, grande o piccola che sia, è un sistema e per di più complesso, un sistema si dice complesso se è costituito da molti elementi e tra di loro diversi e da molte connessioni non lineari. Consideriamo un piccolo laboratorio per la produzione di pasta fresca e vediamo come esso sia formato da molti elementi: clienti, fornitori, operai, materie prime, semilavorati, prodotti finiti, attrezzature, spazi, ecc. Questi elementi inoltre sono molto diversi tra di loro anche se alcune categorie possono presentare delle somiglianze, le connessioni inoltre che si stabilisco sono molteplici e molte delle quali di natura non lineare (basti pensare alla connessione tra materie prime e prodotto finito a parte le quantità di farina, acqua e sale necessarie per ottenere la pasta, tutto il resto delle connessioni sono non lineari). A questo punto ci si chiederà  quale vantaggio competitivo può avere un’impresa che si avvale della teoria della complessità? Una consapevolezza diversa, la consapevolezza dell’impossibilità di imbrigliare l’impresa e la sua attività in rigidi schemi, ma la necessità di avvalersi di altri strumenti cognitivi per affrontare la sfida della complessità che si presenta comunque ed inevitabilmente a tutte le imprese, questo non significa buttare via tutti gli strumenti utilizzati precedentemente nel governo dell’impresa ma la necessità di utilizzare un approccio diverso alla realtà. Un esempio tratto dalla quotidiana gestione logistica, se consideriamo un magazzino automatico ed impostiamo alcune semplici regole per la gestione dei prelievi e dei versamenti, potremmo notare come successivamente emergeranno delle nuove proprietà ed il sistema inizierà ad auto organizzarsi ed inoltre presenterà delle somiglianze con sistemi più grandi (intero magazzino, intera supply chain).

ALLEGATI

complex1
Titolo: complex1 (0 click)
Etichetta:
Filename: complex1.pdf
Dimensione: 2 MB
complex2
Titolo: complex2 (0 click)
Etichetta:
Filename: complex2.pdf
Dimensione: 1 MB
complex3
Titolo: complex3 (0 click)
Etichetta:
Filename: complex3.pdf
Dimensione: 2 MB
complex4
Titolo: complex4 (0 click)
Etichetta:
Filename: complex4.pdf
Dimensione: 2 MB
complex5
Titolo: complex5 (0 click)
Etichetta:
Filename: complex5.pdf
Dimensione: 2 MB
complex6
Titolo: complex6 (0 click)
Etichetta:
Filename: complex6.pdf
Dimensione: 2 MB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Decidere o discernere?

L’incremento della velocità e dell’impatto delle trasformazioni in atto, unito ad una sempre più sfuggente prevedibilità di fenomeni e comportamenti, sta mettendo sul lettino del

leggi

La stella danzante

Affrontare il contesto attuale fatto di volatilità, incertezza, complessità ed ambiguità non è certo facile. Sicuramente comprendere ad accettarne le sue coordinate è già un

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]