fbpx

Politiche di lottizzazione per i sistemi MRP

Quando viene lanciata l’esecuzione dell’algoritmo MRP è necessario impostare i parametri per calcolare la quantità da produrre, tali parametri prendono il nome di tecniche di lottizzazione e possono variare in base al software utilizzato per il calcolo del MRP anche se è possibile indicare quelle più comuni:

  • FOQ: Questa regola stabilisce la possibilità di rilasciare ordini solo per una certa quantità fissata.
  • EOQ: Questa regola fissa la quantità da ordinare minimizzando i costi di stoccaggio e massimizzando la possibilità di sconti da parte dei fornitori.
  • Lot for Lot L4L:è la regola più semplice, in essa i fabbisogni netti e gli ordini coincidono
  • L4L con lotto minimo: m è la quantità minima da ordinare.

Quando vengono prodotti diversi articoli è opportuno creare delle categorie di articoli alle quali associare una regola per il calcolo dei lotti. Per poter definire queste categorie di articoli è necessario raccogliere le seguenti informazioni:

  • Variabilità della domanda
  • Costo della giacenza
  • Costo di attrezzaggio
  • Lead time di acquisto per particolari per la produzione
  • I livelli della distinta base

Una volta raggruppati i codici per categorie omogenee è necessario definire le caratteristiche di ogni categoria e procedere ad una simulazione delle varie regole per ogni categoria valutando l’impatto sui costi delle giacenze. Una volta determinate le regole utilizzabili è opportuno lanciare un MRP con i dati per ogni singolo articolo con le regole individuate per ogni categorie e verificarne l’impatto sul magazzino e sul carico ore. A questo punto è necessario impostare i parametri di calcolo per ogni articolo all’interno della categorie di regole definite. Periodicamente è necessario procedere ad una revisione delle regole e dei parametri con una frequenza maggiore per quanto riguarda questi ultimi. Per quanto riguarda le regole la possibilità di scelta è vincolata alle opzioni proposte dal software anche se è possibile chiedere delle personalizzazioni alla software house per le quali è necessaria una valutazione costi benefici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Ritiro di prodotti alimentari

La procedura di ritiro riguarda qualsiasi operatore del settore che ha motivo di ritenere che il prodotto da lui importato, prodotto, trasformato, lavorato o distribuito

leggi

bravo manufacturing

Bravo manufacturing è un software free (fino ad un massimo di 5 risorse) che consente il controllo economico della commessa e il monitoraggio della produzione.

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]