Un articolo può essere gestito in diversi modi per quanto riguarda la tracciabilità dei pezzi movimentati a seconda delle esigenze come la criticità dell’articolo nel processo produttivo, la necessità di rintracciarlo presso il cliente in caso di anomalie o il suo costo. Possiamo gestire la tracciabilità degli articoli in queste modalità
- Gestione a QT
- Gestione a partita
- Gestione serializzata
Gestione a QT: In questo caso non abbiamo nessuna tracciabilità dell’articolo ovvero registriamo unicamente la QT che entra ed esce dal magazzino ma non quali pezzi specifici sono movimentati. Questa modalità di gestione è adatta a materiali non critici all’interno del processo produttivo, inoltre richiede meno oneri per essere gestita.
Gestione a partita: In questo caso per ogni lotto che entra ed esce viene attribuito un numero di partita e ad esso vengono associati dei dati come la scadenza, data d’ingresso, condizioni di stoccaggio, certificati, eventuali modifiche. La gestione a partite è indicata per quei codici di cui si vuole mantenere traccia ma non sono gestiti ad unità ma a peso o in litri.
Gestione serializzata: In questo caso per ogni pezzo viene creato un numero seriale che identifica in maniera univoca quel pezzo all’interno dell’azienda, in modo da averne traccia. Questa gestione è adatta per articoli particolarmente critici e ad alto valore per è necessario tener traccia di ogni pezzo movimentato.
Adottare una delle tre gestione precedenti ha delle implicazioni logistiche e sul sistema informativo. In questo caso gli ordini di produzione, gli ordini di conto lavoro, le liste di prelievo, i documenti di trasporto dovranno citare il numero di partita o il seriale per poter movimentare il materiale. Inoltre l’inventario va gestito per partita e numero seriale. In termini logistici la gestione di lotti e seriali è più onerosa in quanto nell’operazioni di prelievo l’operatore non può limitarsi a contare la QT da prelevare ma deve verificare il giusto abbinamento tra numero di serie richiesto e numero presente fisicamente, pertanto è necessario che tale modalità di gestione sia riservata unicamente a codici realmente critici.