Dal punto di vista logistico nel momento in cui riceviamo l’ordine della commessa iniziano le attività volte a procurare i materiali necessari alla realizzazione della commessa ed infine alla sua spedizione. In realtà le cose non stanno precisamente in questi termini in quanto è necessario distingue tra materiali comuni a più commesse e materiali specifici, in questo caso gestiremo i primi con il punto di riordino mentre per le seconde utilizzeremo una gestione a fabbisogno. In realtà può verificarsi anche una altra ipotesi ovvero che tutti i materiali siano comuni a tutte le commesse ma vengano assemblati e trasformati in maniera differente ad ogni commessa. Consideriamo ad esempio ad una azienda che realizza mobili per strutture alberghiere, la stragrande maggioranza dei materiali saranno comuni a tutte le commesse, semplicemente verranno tagliati ed assemblati in maniera differente per ogni commessa. In queste situazioni la logistica e l’ufficio tecnico debbono lavorare a stretto contatto. Solitamente il flusso operativo prevede le seguenti fasi:
- Ricezione dell’ordine (QT e DATA DI CONSEGNA)
- Elaborazione dei disegni e definizione delle distinte di produzione
- Calcolo dei fabbisogni tramite MRP
- Verifica del materiale mancante
- Ordini ai fornitori
A questo punto o contemporaneamente parte la produzione della commessa ed è compito della logistica fare in modo che il materiale giunga nelle varie fasi di lavorazione nelle quantità e nei tempi giusti. È di fondamentale importanza monitore lo stato di avanzamento della commessa in modo da avere sottocontrollo eventuali ritardi o anticipi per la richiesta del materiale. L’utilizzo di un algoritmo MRP e di un sistema di gestione delle scorte a punto di riordino dipende dal numero di commesse e dei loro lotti di produzione, infatti nel caso di grandi opere avremo una sola commessa all’anno con lotto unitario, in questo caso è opportuno utilizzare software per la gestione di progetti piuttosto che un sistema MRP. Nel caso ad esempio di 50 commesse l’anno con lotti di produzione di 100, 200 pz è opportuno dotarsi di un sistema MRP e di gestire i materiali comuni tramite punto di riordino.