La gestione di un magazzino frigo presenta delle peculiarità che vanno considerate nella programmazione delle attività.
Una prima considerazione riguarda il personale che opera all’interno del magazzino che deve essere sottoposto a controlli periodici e che deve aver ricevuto la formazione adeguata. Questa caratteristica in caso di una azienda in cui sono presenti più magazzini con caratteristiche differenti riduce la possibilità di rotazione del personale all’interno dei vari magazzini. Inoltre se non sono presenti sistemi di rilevamento di presenza umana è necessario che siano presenti sempre due operatori, uno che opera all’interno ed uno di sorveglianza all’esterno.
Un’altra considerazione riguarda i dispositivi di sicurezza ed i sistemi di sicurezza che sono differenti rispetto ai magazzini a temperatura ambiente. È necessario prevedere delle procedure specifiche per il controllo e la verifica delle attrezzature ad inizio e fine del turno.
Infine vanno considerati i tempi di prelievo ed immagazzinamento che sono più lunghi rispetto ad un magazzino a temperatura ambiente, di cui bisogna tener conto nella programmazione delle attività e quindi dei lead time di magazzino.
Parte di queste considerazioni vengono meno nel caso di magazzini automatici che consentono una riduzione dei tempi ed una rotazione del personale nel caso siano presenti diverse tipologie di magazzini.
Un grande supporto per la gestione del magazzino frigo viene dall’utilizzo di un WMS che consente di avere una mappatura precisa del magazzino e di ridurre i tempi di prelievo ed immagazzinamento, soprattutto nel caso di un magazzino manuale è necessario che vi sia un allineamento tra flussi fisici ed informativi in moda da ridurre le necessità di controlli sullo stock.
Infine una considerazione importante riguarda la gestione delle scorte, il cui livello non può a differenza dei magazzini a temperatura ambiente superare la capacità di stoccaggio, pertanto è necessario tener conto nei modelli di approvvigionamento dello spazio occupato.