fbpx

Visione industriale

La maggior parte dei problemi si verifica all’inizio del viaggio del prodotto  sulla linea di produzione. Un errore può comportare conseguenze  disastrose. Tuttavia, l’implementazione dei sistemi di visione industriale consente di migliorare all’istante il processo produttivo, garantendo una produttività straordinaria.

Oggi più che mai, clienti e consumatori di tutto il mondo richiedono prodotti di alta qualità, che devono essere realizzati con dispositivi ad elevate prestazioni. I sistemi visivi sono in grado di rispondere perfettamente a queste esigenze. Grazie a una tecnologia avanzata, sono in grado di offrire una ripetibilità più efficiente, estrema precisione e tempi di configurazione minimi. Generalmente, i processi di automazione richiedono l’utilizzo di applicazioni visive. I sistemi visivi svolgono quelle mansioni che, se affidate a persone, restituirebbero risultati di scarsa affidabilità. Grazie alla più ampia gamma di strumenti di integrazione disponibile sul mercato, i sistemi di visione sono in grado di interfacciarsi praticamente con qualsiasi rete di fabbrica o  sistema per il controllo dell’automazione. I sistemi di visione industriale migliorano l’efficienza e la flessibilità nella gestione dei materiali e della logistica, la qualità dei prodotti, la produttività, la sicurezza e l’integrità delle confezioni. Possono essere implementati anche nel processo produttivo al fine di ridurre gli scarti, d’ottimizzare il controllo della qualità e della produttività e di rafforzare l’immagine del marchio.

Ad esempio, i sistemi di visione possono smistare i prodotti alimentari per colore o forma. Sono in grado di rilevare difetti, verificare il corretto assemblaggio, rilevare livelli di riempimento, eseguire conteggi e fornire una guida per il posizionamento robotizzato e per operazioni di disposizione o pallettizzazione, migliorando così la flessibilità nelle fasi di produzione e imballaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Magazzino MicroFullfillment

Il micro-fullfillment è una strategia che colloca strutture di magazzino su piccola scala in aree urbane densamente popolate più vicine al consumatore per migliorare i

leggi

Design Thinking

Il Design Thinking è un metodo che insegna a generare innovazione tangibile: non tecnologie fini a sé stesse, ma progetti realizzabili tecnicamente ed economicamente e

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]