Il miglioramento delle performance inizia dalla consapevolezza del proprio livello standard; la raccolta delle informazioni (data collection) che riguardano l’esecuzione delle fasi di lavorazione è il primo step per conoscere la situazione reale ed attivare le azioni di perfezionamento.
La conoscenza del proprio processo produttivo è fondamentale se si vuole agire direttamente sui problemi ed evitare di sprecare tempo e denaro andando “per tentativi”. La raccolta dati di produzione è lo strumento migliore per coinvolgere tutta l’organizzazione nel progetto di consuntivazione delle fasi di lavorazione e monitoraggio delle anomalie. L’utilizzo dei terminalini nell’ambito dei processi produttivi è particolarmente adatto alla gestione delle fasi di lavorazione interna che si concludono con il versamento del prodotto finito.
Gli ordini di produzione che via via vengono lanciati dal server sono automaticamente inviati al terminalino. La consuntivazione degli ordini di produzione avviene mediante la funzione di Versamento Produzione. L’ordine di produzione può essere terminato dopo la consuntivazione o tenuto aperto per lasciare spazio a consuntivazioni successive.
La consuntivazione può riguardare tutti i diversi aspetti degli ordini di produzione oppure solo alcuni (solo le quantità prodotte e non i tempi, solo l’articolo versato come prodotto finito e non lo scarto o la seconda scelta, ecc.).
Una volta effettuate le consuntivazioni lato terminalino, viene eseguita una sincronizzazione con il server, che procede a riportare sugli ordini di produzione le informazioni derivanti dalle consuntivazioni, ad effettuare i relativi movimenti di magazzino, a chiudere gli ordini di produzione conclusi e a re-inviare nuove missioni di versamento a terminalino per gli ordini di produzione ancora aperti.