La distinta base indica la composizione del prodotto, ovvero il materiale necessario a produrlo esploso nei suoi assiemi, semilavorati e materie prime ed il loro coefficiente di impiego. La distinta base può essere più o meno complessa a seconda del prodotto realizzato e dalle parti che vengono realizzate in azienda, poiché ad eccezione degli elementi naturali di base ogni codice che viene acquistato rappresenta un troncamento della distinta base completa di un prodotto finito, ad esempio se l’impresa produce lavastoviglie il connettore del cablaggio dell’elettrodomestico è per l’azienda produttrice un componente elementare mentre può essere ulteriormente esploso per l’azienda fornitrice. Realizzare una distinta base è un compito molto delicato in quanto rappresenta un elemento cardine per l’algoritmo dell’MRP, in quanto una distinta mal congegnata può causare problemi per la gestione delle scorte. È possibile descrivere una tassonomia delle distinte base, in fatti in base alla funzione è possibile distingue le distinte tecniche, di produzione e di manutenzione. In base alla pianificazione è possibile distinguere le family bill, le super bill e le modular bill.
ALLEGATI
-
-
Titolo: DistintaBase02 (0 click)
Etichetta:
Filename: distintabase02.pdf
Dimensione: 27 KB