Il testo dal taglio estremamente pratico costituisce un’utile guida pratica per gli operatori, offrendo la spiegazione anche mediante schemi ed esemplificazioni di tutti gli aspetti civilistici, contabili e fiscali dell’inventariazione e valutazione delle rimanenze di magazzino, senz’altro uno dei momenti più delicati della redazione del bilancio, indispensabile ai fini della veritiera rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dell’azienda.
La trattazione, condotta con l’ausilio di numerosi esempi e schemi, tiene conto delle ultime novità contabili e fiscali per il 2009 e riporta inoltre una raccolta di quesiti e risposte sulla casistica più rilevante in tema di rimanenze di magazzino. Il testo curato da due commercialisti tiene conto delle indicazioni fornite dai documenti dell’Organismo Italiano di contabilità delle prescrizioni contenute negli IAS e contiene i riferimenti alle recenti circolari e risoluzioni del ministero delle finanze e della giurisprudenza dei più importanti tribunali.
Aspetti civilistici – Disciplina fiscale – Pratica contabile – Esempi e schemi – Quesiti e risposte. Con le ultime indicazioni dei Principi contabili e della prassi ministeriale.