Abbiamo visto che esistono diversi sistemi di stoccaggio per la merce, uno tra i più diffusi è sicuramente quello delle scaffalature per via della loro economicità e della loro immediatezza di utilizzo. All’interno di questa categoria esistono diversi tipi di scaffalature e la realizzazione di un magazzino fatto di scaffalature richiede comunque un minimo di progettazione.
Le principali tipologie di scaffalature sono:
Scaffalature portapallet
Le scaffalature portapallet tradizionali offrono flessibilità e sono pratiche da utilizzare. Facili da regolare e da aggiungere, offrono un accesso semplificato a ogni singolo pallet. Sebbene si tratti di una soluzione economicamente vantaggiosa, può richiedere corsie fino a 3,5 metri di larghezza, secondo il tipo di carrello elevatore che si utilizza.
Scaffalature a doppia profondità
Come suggerisce il nome, i pallet vengono conservati a una profondità doppia per un totale di quattro pallet tra le corsie. La scaffalatura doppia richiede un carrello con forche telescopiche e corsie di larghezza leggermente superiore. Data la necessità di un numero inferiore di corsie, la densità di stoccaggio può essere aumentata fino al 25% a seconda del numero di posti per pallet.
Scaffalatura drive-in e drive-through
Questo sistema è progettato per i magazzini con elevati costi di esercizio (imputabili, ad esempio, al riscaldamento e al condizionamento) e una gamma limitata di merce da movimentare. I carrelli possono movimentare i pallet per depositare e prelevare carichi mediante spinta o mediante scorrimento lungo lo scaffale, eliminando la necessità delle corsie e aumentando la capacità di stoccaggio. Usando una combinazione di accatastamento su scaffali senza punti di pressione e accatastamento a terra in blocchi compatti, il sistema è particolarmente utile per conservare merce stagionale.
Stoccaggio su scaffalature dinamiche
Lo stoccaggio su scaffalature dinamiche offre una soluzione decisamente compatta per merci ad alta frequenza. Tuttavia, a causa della sua complessità, richiede un notevole investimento di capitali. Questa soluzione è particolarmente indicata per merci su pallet o merci in cartoni.
Nella progettazione di un magazzino a scaffalature bisogna tener conto ei pesi, delle distanze, degli spazi, dei carichi e delle normative.
Scegliere una scaffalatura
Esistono diverse tipologie di scaffalature che possono essere più o meno adatte al nostro magazzino, vediamo in questo post alcuni suggerimenti per la scelta della