fbpx

Localizzazione di un magazzino

Consideriamo il caso di una azienda che commercializza ricambi per automobili e che decide di aprire un nuovo magazzino nel sud Italia per meglio servire i suoi clienti sia effettivi che potenziali. Decide quindi di effettuare una analisi per valutare quale sia il luogo più adatto a ridurre i costi per le consegne ai clienti. Per realizzare questa analisi sono necessarie le seguenti attività

  1. Estrazione dei dati geografici relativi ai clienti presenti nel sud Italia
  2. Ricerca dei dati geografici relativi ai potenziali clienti presenti nel sud Italia
  3. Bonifica dei dati
  4. Geocodifica dei dati
  5. Calcolo del centro della distanza minima

Estrazione dei dati geografici relativi ai clienti presenti nel sud Italia: Con questa attività andiamo ad estrarre dal gestionale i dati relativi ai clienti incrociando il campo COMUNE con la tabella dei comuni ISTAT che per ogni comune indica la provincia, regione e ripartizione geografica, a questo punto filtriamo la nostra tabella per la ripartizione geografica Sud e Isole.
Ricerca dei dati geografici relativi ai potenziali clienti presenti nel sud Italia: Possiamo effettuare questa ricerca tramite il sito www.infoimprese.it filtrando per regioni, e tipologia di produzione, in questo caso procediamo a copiare ed incollare i dati relativi ad indirizzo e CAP e COMUNE.
Bonifica dei dati: A questo punto procediamo a bonificare i dati in modo che per ogni cliente effettivo o potenziale abbiamo le seguenti informazioni: Indirizzo, Numero Civico, Comune, CAP. Per ogni cliente attribuiamo un peso che può essere il fatturato del ultimo anno per i clienti effettivi e la dimensione dell’impresa per i clienti potenziali.
Geocodifica dei dati: Per geocodifica si intende la trasformazione dell’indirizzo nelle due coordinate geografiche di latitudine e longitudine. Per fare questo ci avvaliamo del programma gratuito excel2kml, inserendo i dati nel foglio di calcolo del programma attraverso una macro il programma excel2kml crea un file KML con le coordinate dei clienti da aprire con google earth e salvare i segnaposto dei clienti con nome in un file KML. A questo punto con il programma POIEDIT trasformiamo il file salvato in formato excel.
Calcolo del centro della distanza minima: Per effettuare questo calcolo utilizziamo il programma gratuito crimestat. Nella prima schermata carichiamo il file creato precedentemente associando le colonne latitudine e longitudine alla colonna X e Y e la colonna peso alla colonna weight. A questo punto andiamo nella schermata spatial description e nella scheda distance analisys e scegliamo l’opzione ripley’s”K”statistic  e scegliamo il nome del file in cui salvare i risultati e avviamo l’analisi con il tasto compute. Questa analisi è abbastanza grossolana in quanto calcola le distanze non su percorsi ma su distanze in linea d’area, ma nel caso di vaste aree geografiche può rappresentare una buona approssimazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Internet of things

Con l’evolversi dello scenario competitivo e normativo, il tema della sicurezza e tracciabilità delle merci ha acquisito sempre più peso in ambito logistico, con ricadute

leggi

Localizzazione magazzini

Nel progettare un sistema logistico grande rilevanza ha la determinazione della posizione dei magazzini. Il problema della localizzazione è stato già affrontato a partire dal

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]