La distinta base è l’insieme dei materiali ed i loro legami necessari per realizzare un prodotto, ma tale struttura logica ed informativa può essere utile anche nelle imprese di servizi elencando i materiali necessari all’erogazione di un servizio. Il presupposto di base per poter utilizzare la distinta base in una impresa di servizi è che per l’erogazione del servizio sia necessario consumare dei materiali. Facciamo alcuni esempi per chiarire meglio l’utilizzo della distinta nelle imprese di servizi consideriamo una clinica in cui vengono effettuati analisi cliniche, visite mediche ed operazioni chirurgiche. La distinta di servizio sarà caratterizzata dal nome del servizio da erogare e dal materiale da utilizzare con i relativi coefficienti d’impiego. Consideriamo il servizio il caso del servizio Operazione chirurgica avremo come materiale nella distinta: garze, tamponi, filo di sutura, fisiologica, guanti, mascherina con visiera, camice, calzari e cosi via. Nel caso dei servizi andremo a codificare dei servizi base che utilizzano del materiale comune a tutti i servizi al quale si andranno ad aggiungere i materiali specifici del singolo servizio. Nel caso della clinica avremo la distinta del servizio operazione chirurgica ai legamenti crociati composta dal codice Operazione chirurgica più i materiali specifici. Altri esempi di servizi di base sono esami del sangue, esami radiologici, degenza in ospedale (in questo caso l’unità di misura del servizio base sono il numero di giorni, ovvero per un giorno di degenza sono necessari una serie di materiali che aumentano la loro quantità in base al numero di giorni di degenza). La distinta quindi permette di scaricare il materiale che viene utilizzato al momento dell’erogazione del servizio, consideriamo ad esempio che il paziente X effettui l’esame del sangue Y, l’esame radiologico Z, l’intervento chirurgico C, e rimanga N giorni di degenza nel reparto K, nel momento in cui vengono erogati tutti questi servizi grazie alla distinta base vengono scaricati i relativi materiali in modo che le giacenze di magazzino contabili risultano allineate con le giacenze fisiche.
La distinta base inoltre consente di effettuare previsioni sull’utilizzo dei materiali in modo da gestire gli ordini ai fornitori ed ottimizzare le scorte. Considerando l’esempio della clinica è possibile prevedere quante analisi cliniche verranno effettuate, quante operazioni chirurgiche e quanti giorni di degenza ci saranno in un determinato periodo, questa quantità verrà esplosa grazie alla distinta base nei fabbisogni dei materiali di consumo necessari per erogare i servizi nel periodo considerato.