Micro impresa alimentare: perché scegliere Odoo come gestionale
Avviare una micro impresa alimentare domestica è una sfida entusiasmante, ma richiede una gestione attenta e organizzata per garantire il successo. Che tu stia producendo
Avviare una micro impresa alimentare domestica è una sfida entusiasmante, ma richiede una gestione attenta e organizzata per garantire il successo. Che tu stia producendo
In un mercato sempre più competitivo come quello dell’e-commerce alimentare, le pagine dei prodotti giocano un ruolo cruciale. Sono la vetrina virtuale dei nostri prodotti,
Se gestisci una micro impresa alimentare, saprai che bilanciare le scorte è vitale. Odoo può essere il tuo alleato, aiutandoti a creare prodotti, impostare regole di riordino, configurare politiche di approvvigionamento e monitorare le scorte in tempo reale. Con Odoo, l’automazione rende l’ordinazione ed il monitoraggio delle scorte un gioco da ragazzi, garantendoti di soddisfare sempre la domanda dei clienti.
Se avete già messo in piedi la vostra impresa alimentare domestica, saprete bene quanto sia cruciale non solo mantenere elevati standard di qualità, ma anche
Se sei una piccola impresa alimentare che desidera espandere la propria attività all’estero, Sendcloud può essere la soluzione perfetta per semplificare e migliorare il tuo
La gestione degli acquisti delle materie prime è un aspetto fondamentale per le piccole imprese alimentari domestiche al fine di garantire un approvvigionamento efficiente e
Nel caso dei prodotti freschi, il flusso attuato è diverso in quanto, per il mondo 0-4 °C relativo ai diversi reparti nell’ambito del punto vendita
Per il trasporto degli alimenti in regime di temperatura controllata devono essere rispettate: catena del freddo: prevista per gli alimenti che devono essere conservati al
Il sito nasce con l’obiettivo di supportare da un punto di vista tecnico-scientifico la strategia sindacale della Confederazione Nazionale Coldiretti riguardo le tematiche summenzionate. Inoltre
Il Termine Minimo di Conservazione è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione; esso
Nel nostro Paese l’etichettatura dei prodotti alimentari è regolata dal Decreto Legislativo del 27 gennaio 1992 n. 109, la cui applicazione fa riferimento alla Circolare
Aprire un piccolo negozio di specialità alimentari nel centro storico di una grande città. Rilanciare il minimarket di quartiere dei propri genitori. Rilevare una salumeria
La procedura di ritiro riguarda qualsiasi operatore del settore che ha motivo di ritenere che il prodotto da lui importato, prodotto, trasformato, lavorato o distribuito
Il sito dell’istituto nazionale economia agraria, il sito presenta diverse sezioni tra cui una dedicata alla storia dell’istituto, alla sua missione e alla sua organizzazione,
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 è la disciplina orizzontale che riguarda tutti i prodotti alimentari,
Le pratiche alimentari, strettamente dipendenti dai valori, dalle convinzioni e dalle rappresentazioni che circolano nello spazio sociale, sono fortemente connesse al significato che gli attori
Per filiera alimentare s’intende tutto il percorso che porta alla produzione di un prodotto alimentare, “dalla terra alla tavola”, dalle materie prime a quello che
La maggior parte dei problemi si verifica all’inizio del viaggio del prodotto sulla linea di produzione. Un errore può comportare conseguenze disastrose. Tuttavia, l’implementazione dei
Fin dalla sua nascita l’unione europea ha dato grande importanza all’attività legislativa rivolta alla sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, con lo scopo primario di tutelare la
Il sito raccoglie le attività e la documentazione del progetto di ricerca Food supply chain con l’obiettivo è studiare e tracciare le modalità e le