Analisi scorte con power bi
La pianificazione dei fabbisogni di materiale è un modo per aumentare i profitti tramite una migliore pianificazione dei tempi di produzione, delle esigenze di inventario
La pianificazione dei fabbisogni di materiale è un modo per aumentare i profitti tramite una migliore pianificazione dei tempi di produzione, delle esigenze di inventario
Il magazzino ideale di uno studio è quello che … non c’è. Eppure, molto spesso i dentisti hanno un magazzino che è un reale peso
Alcuni prodotti hanno un’ampia portata in un mercato e bisogna assicurarci che il prodotto non esaurisca mai le scorte. Odoo consente di impostare regole per
Tutto quello che dovete sapere per ottimizzare la gestione del magazzino: come minimizzare le scorte massimizzando contemporaneamente la soddisfazione del cliente, riducendo al minimo il
L’applicazione è intuitiva, ideata per un accesso semplice e veloce ai dati, offre funzione di import/export dati (Google Drive, CSV, XML) e supporta scanner per
L’opportunità per l’utilizzo di stampanti portatili diventa più grande per ogni passo che gli utenti devono fare per ritirare le etichette. Uno studio condotto sul
La previsione della domanda è sempre un argomento spinoso che rimanda l’immaginazione a sfere di cristallo e rituali antichi. La previsione però oggi può essere
La coda lunga è un concetto definito da Chris Anderson, rappresenta la teoria del mercato del futuro, in grado di mutare le leggi che
Un ristorante, un ecommerce di prodotti alimentari, un piccolo laboratorio artigianale di pasta, nella gestione delle scorte devono tener conto che gestiscono dei prodotti deperibili,
Nel progettare o riorganizzare una rete logistica un elemento importante è quello di definire i punti di sosta della merce, ovvero i magazzini in cui
Il social shopping è un fenomeno recente della rete ma come tutti i fenomeni di internet affonda le radici in vecchie pratiche commerciali rafforzate dalla
Un ristorante dal punto di vista logistico possiamo considerarlo come un vero e proprio sistema produttivo che trasforma la materia prima (i vari ingredienti) in
Tutti conosciamo la favola della volpe e l’uva, eppure molto spesso ci troviamo nella situazione di dover dire che l’uva è acerba. Molte imprese pensano
La Ricerca Operativa con le sue tecniche e la sua impostazione formale costituisce una delle discipline centrali della matematica applicata ai problemi decisionali delle aziende.
In diversi post abbiamo visto come sia fondamentale per sopravvivere alla turbolenza dei mercati attuali avere una supply chain snella, in questo post vorrei presentarvi
Il termine inglese dropshipping è una modalità di vendita con la quale il venditore vende un prodotto che viene detenuto e poi consegnato dal fornitore
Il DFMA (Design for Manufacturing and Assembly ) è un insieme di tecniche che, attraverso l’analisi della morfologia e della funzionalità dei singoli componenti e
Il Vendor-Managed Inventory (VMI) è una famiglia di modelli di business in cui l’acquirente di un prodotto fornisce alcune informazioni al fornitore di tale prodotto
La matrice prodotto-mercato è uno schema che ci consente di individuare gli abbinamenti tra i segmenti di mercato ed i prodotti realizzati dall’impresa, ad esempio
La logistica delle imprese che producono vernici si caratterizza per i seguenti elementi: Poche materie prime e molti prodotti finiti Frammentazione dei lotti Gestione della